Siamo lieti di annunciare che l’edizione 2025 del Torneo a Squadre dell’Appennino si svolgerà sabato 15 giugno nella consueta e affascinante cornice degli Arconi di Via Baldassini, nel cuore di Gubbio.
Nato nel 2007, il Torneo dell’Appennino è diventato un appuntamento fisso per gli scacchisti italiani e non solo. Si tratta di un torneo semilampo a squadre, valido per le variazioni Rapid FIDE, che in una sola giornata riesce a unire alto livello tecnico, atmosfera rilassata e grande ospitalità.
Come da tradizione, i premi saranno un vero e proprio omaggio all’artigianato locale: trofei unici per le prime tre squadre, un’imponente opera in ceramica al miglior giocatore individuale e un oggetto ricordo per ogni partecipante.
L’evento è aperto anche agli accompagnatori, che potranno godersi la giornata nella splendida città di Gubbio, tra arte, storia e ottima cucina.
Scarica il bando in PDF
È stato un periodo ricco di soddisfazioni per i nostri giovani scacchisti, protagonisti di due importanti appuntamenti.
La squadra di scacchi dell’Edificio Scolastico, composta da Giulio Pascolini, Ettore Nicchi, Nicola Rogari, Valerio Petrangeli e Francesco Saldi, dopo aver superato la fase provinciale a marzo, si è classificata seconda alle finali regionali di Pierantonio. Un risultato che ha garantito l’accesso alle finali nazionali, che si svolgeranno a Montesilvano (PE) dall’8 all’11 maggio.
Un bel traguardo che conferma l’efficacia della collaborazione tra le scuole eugubine e il Gruppo Scacco “Matto” Eugubino.
Nel frattempo, altri cinque giovani scacchisti si sono distinti nel Campionato Regionale Umbro Under 18, tenutosi a Perugia e organizzato da Ettore Bertolini, presidente dell’Augusta Perusia. La manifestazione, con 80 partecipanti da tutta la regione e 5 turni di gioco da 30 minuti, ha visto ottime prestazioni da parte dei nostri tesserati.
Nel torneo Under 10 hanno partecipato Edoardo Barbetti, Giordano Braccini e ancora una volta Giulio Pascolini, che ha brillato conquistando 3,5 punti su 5 e classificandosi 3° a pari merito, guadagnando l’accesso alle finali nazionali di categoria, in programma a Terrasini (Sicilia) dal 28 giugno al 5 luglio 2025.
Nel torneo Under 12 hanno gareggiato Giovanni Burocchi ed Ettore Nicchi, anch’essi protagonisti di buone prestazioni.
Al di là dei risultati, queste esperienze rappresentano un’importante occasione di crescita, confronto e divertimento.
Bravissimi tutti, e in bocca al lupo per le prossime sfide!
Il servizio poco prima dell’evento
Il servizio a resoconto dell’evento
Ospite della trasmissione “Caffè” di TRG, Francesco Zaccagni, presidente dell’ASD Gruppo Scacco Matto Eugubino, ha tracciato un bilancio del 3° Festival Internazionale di Scacchi “Città di Gubbio” e ha parlato della crescente diffusione degli scacchi in Italia, con un’attenzione particolare alla realtà di Gubbio.
Nel corso dell’intervista sono stati approfonditi anche alcuni aspetti tecnici di questo affascinante gioco, spiegando le regole di base, i progetti scolastici dedicati e i benefici che gli scacchi possono avere sui giovani, sia dal punto di vista educativo che sociale.
Gubbio si conferma sempre più un punto di riferimento nel panorama scacchistico italiano grazie al suo Festival Internazionale di Scacchi, che ha attirato 150 giocatori da tutta Italia e dall’estero nelle splendide sale Trecentesca e Consiliare di Palazzo Pretorio.
La manifestazione, giunta alla terza edizione, è stata organizzata grazie alla solida collaborazione tra il siciliano Giuseppe Zangla e l’Associazione Gruppo Scacco Matto Eugubino, guidata dal presidente Francesco Zaccagni, con il patrocinio e il contributo dell’Amministrazione Comunale di Gubbio.
Un evento sempre più internazionale
A Gubbio sono arrivati giocatori di ogni età e livello, provenienti da tutte le regioni italiane e da nove diverse nazioni, tra cui Armenia, Turchia, Germania, Olanda. Parliamo di scacchisti non residenti in Italia che hanno viaggiato appositamente per partecipare a questa competizione, segno della crescente risonanza del torneo nel circuito internazionale.
Il torneo era suddiviso in quattro Open (A-B-C-D), organizzati in base al punteggio Elo (cioè la forza di gioco), per garantire partite equilibrate e avvincenti tra giocatori di pari livello.
La vittoria di Tommaso Marzocchi e i risultati degli Open
Tra i campioni (Elo superiore a 2000), vittoria abbastanza a sorpresa del giovane Maestro Fide bolognese, Tommaso Marzocchi, che ha prevalso sui titolati Maestri Internazionali, il pesarese Denis Rombaldoni e il leccese Pierluigi Piscopo, rispettivamente 2° e 3° assoluti.
Negli altri Open:
Open B (Elo 1700-2100) → Vittoria del fabrianese Gabriele Guglielmi, tesserato per molti anni con lo Scacco Matto Eugubino.
Open C (Elo 1500-1900) → Successo per Francesco Fabrizio (Roma).
Open D (Elo <1500) → Primo posto per Paolo Fiorelli (Milano).
Gli scacchisti eugubini in gara
Gli atleti di casa si sono distinti con ottime prestazioni:
- Open B → Buoni risultati in un torneo affolato e competitivo per Bogdan Mayka (3,5/5), Simo Todic (3/5) e per lo stesso Francesco Zaccagni (2,5/5), impegnato anche nell’organizzazione.
- Open C → bene Andrea Traversini che ha ottenuto 2,5 punti su 4, non potendo disputare l’ultimo turno.
- Open D → Giulio Farneti e Manuele Crocioni hanno chiuso con 3/5, mentre Anouar Jayed (2,5/5) e Francesco Quondam Marco (2/5) si sono ben difesi nel loro esordio assoluto in un torneo ufficiale.
I risultati e le classifiche sono disponibili Vesus al seguente link.
Il plauso dell’Amministrazione Comunale e il valore dell’evento
A premiare i vincitori è stato il Sindaco di Gubbio, Vittorio Fiorucci, che ha espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione, elogiando gli organizzatori per aver portato a Gubbio un evento di così alto livello. Ha inoltre confermato il sostegno dell’Amministrazione Comunale per continuare a far crescere il Festival nei prossimi anni.
Oltre all’agonismo, il torneo ha rappresentato un’importante occasione per valorizzare il territorio: tra giocatori e accompagnatori, oltre 300 persone hanno soggiornato in città, riempiendo hotel, ristoranti e locali, contribuendo così a ravvivare la città in un periodo solitamente morto.
Ad impreziosire la manifestazione, il sabato pomeriggio si è svolta un’esibizione degli Sbandieratori di Gubbio, un vero spettacolo che ha entusiasmato i partecipanti prima del terzo turno.
Il Festival Internazionale di Scacchi “Città di Gubbio” si conferma un appuntamento di rilievo sia per la qualità della competizione, sia per la promozione della città. L’entusiasmo e i feedback positivi raccolti da partecipanti e spettatori sono il miglior segnale di un evento destinato a crescere ancora nelle prossime edizioni.
Dopo il successo della prime due edizioni, si svolgerà dal 28 febbraio al 2 marzo, presso la bellissima Sala Trecentesca di Palazzo Pretorio, il 3° Festival Internazionale di Scacchi “Città di Gubbio”.
Il torneo è frutto della collaborazione tra il Gruppo Scacco Matto Eugubino e Giuseppe Zangla, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica Barcellona Scacchi.
Si preannuncia anche quest’anno un torneo di alto livello, con la partecipazione di numerosi scacchisti da tutta Italia e con prestigiose presenze straniere e alcuni giocatori molto titolati. Tra questi, nell’Open A, il GM Pierluigi Basso, campione italiano 2021, i Maestri Internazionali Piscopo e il moldavo Ceres Dragos e altri ancora.
Il torneo si svolgerà in tutto il week end su 5 turni da 90 minuti a giocatore e si tornerà alla formula con 4 open, diversi per livello di difficoltà.
Sono aperte le preiscrizioni su Vesus al seguente link.
Scarica il bando!!
Da domani, mercoledì 16 ottobre, alle ore 16.30 ripartono le lezioni di scacchi alla Biblioteca Sperelliana di Gubbio, che ringraziamo per la preziosa collaborazione.
Sono rivolti sia ai principianti di tutte le età che vogliano imparare i concetti teorico-pratici elementari del gioco, sia a coloro che vogliano migliorare il proprio livello e disputare partite dal vivo.
C’è un gruppo di ragazzi già formato, ma chi vuole si può aggiungere.
Per informazioni e iscrizioni contattare Francesco Zaccagni (T. 3316862267) o la Biblioteca Comunale Sperelliana (T. 0759237632).
Ben 22 squadre e 110 giocatori hanno partecipato alla quindicesima edizione del Torneo di Scacchi a Squadre dell’Appennino, organizzato dal Gruppo “Scacco Matto Eugubino”. Il torneo, svoltosi presso la sede degli Arconi, è stato caratterizzato da un elevato livello di gioco con squadre provenienti da varie regioni d’Italia con prestigiose presenze straniere.
Ha conquistato il torneo la squadra di Fermo e Porto Sant’Elpidio, capitanata dal CM Roberto Miandro, a punteggio pieno con 7 vittorie su 7, ottimo secondo posto per la squadra di Gubbio, terza la squadra di Roma, che aveva vinto nel 2023.
Bene quindi la squadra Ikuvium di Gubbio, che schierava il Maestro tedesco Dirk Maxion, Gabriele e Giuseppe Guglielmi, l’ucraino Bogdan Mayka e Luca Cardinali. Tra gli eugubini da segnalare l’ottima performance individuale del presidente Francesco Zaccagni, 3° su 110 giocatori, con 6 vittorie e un pareggio. Migliore in questa speciale classifica individuale il CM Sergio Rinaudo, che giocava con la squadra vincitrice e si è aggiudicato uno splendido Re in ceramica, realizzato e offerto dal ceramista Daniele Minelli.
Ma al di là della parte agonistica, la vera soddisfazione per il sodalizio eugubino è stata l’ottima riuscita della manifestazione. Infatti, è stata una vera e propria festa degli scacchi che ha avuto a Gubbio il suo punto di ritrovo e che, di anno in anno, vede la manifestazione migliorarsi e crescere sempre più, sia per la qualità del gioco che dell’organizzazione. In particolare, il fascino della sala da gioco presso gli Arconi, ancora vestita alla ceraiola per l’occasione, e la qualità dei premi, frutto esclusivamente dell’artigianato locale, come nel caso della ditta Medioevo di Acacia che ha offerto premi per tutti i partecipanti.
Un momento molto emozionante è stato il conferimento di una targa in memoria di Tonino Rosati che da oltre 10 anni ha collaborato con lo Scacco Matto Eugubino realizzando e offrendo vere e proprie opere d’arte in ceramica. A ritirala il figlio Luca visibilmente commosso.
Un bell’evento, quindi, impreziosito dalla bellezza della città di Gubbio che tutti i vari scacchisti e gli accompagnatori hanno avuto modo di visitare in una splendida giornata di sole.
Clicca qui per vedere Risultati e classifiche
Complimenti all’ucraino eugubino Bogdan Mayka che domenica 9 giugno si è aggiudicato il 3° Torneo Semilampo Città di Corciano, organizzato dal Circolo Perugino degli Scacchi.
Circa 30 partecipanti, soprattutto umbri, Bogdan era il numero 1 del tabellone che ha confermato al termine dei 6 turni da 12 minuti + 3 sec. Non è stata una vittoria facile, tanto è vero che non ha vinto a punteggio pieno. Decisivo è stato l’ultimo turno in cui ha avuto la meglio su Alessandro Balducci, poi giunto 3°, che guidava la classifica con 4,5 punti.
Degli eugubini hanno partecipato anche l’altro ucraino Mykhaylo Svyrydykha e Manuele Crocioni, al suo primo torneo ufficiale.